30 aprile 2007 – Corriere della Sera
Domani si rinnova la sfida tra la manifestazione ufficiale dei confederali e la Mayday Parade dei sindacati di base
«A Milano un evento europeo per il 1° Maggio» La Cisl: bene lo storico Castronovo, il corteo è superato. La Fiom-Cgil: no, è sempre attuale. Primo Maggio in cerca d’autore. Lo ha detto ieri lo storico Valerio Castronovo sul Corriere: «La festa dei lavoratori è obsoleta, rischia ogni anno di più di perdere significato». A Roma il 1°Maggio è diventato la scusa per un grande concerto. A Milano le manifestazioni sono due. Entrambe mostrano dei limiti. La passeggiata rituale del mattino, proposta dai confederali, è diventata: a) un’occasione per verificare chi, tra i rappresentanti delle istituzioni, ha raccolto l’invito a partecipare; b) chi sarà fischiato. La Mayday Parade contro il precariato del pomeriggio – organizzata da Cub (confederazione unitaria di base) e Chain Workers (un gruppo vicino al centro sociale La Pergola) – sul piano dei numeri ha surclassato il corteo confederale (centomila persone l’anno scorso). Ma spesso i riflettori si spostano su atti di vandalismo e slogan politicamente scorretti («Dieci, cento, mille Nassiriya»). Sulla necessità di trovare anche a Milano un modo di festeggiare più in linea con i tempi sono d’accordo tutti, anche all’interno dello stesso sindacato confederale. Con ogni probabilità quello di quest’anno sarà l’ultimo corteo da Porta Venezia a piazza del Duomo. «Stiamo lavorando a un evento alternativo, che colleghi Milano alle altre grandi piazze europee del lavoro» racconta Fulvio Giacomassi, a capo della Cisl di Milano. Il segretario generale non condivide però le critiche del professor Castronovo al senso del Primo Maggio: «Una giornata da dedicare al lavoro resta necessaria». «Per quanto mi riguarda, la festa dei lavoratori mantiene ancora tutto il suo significato. Tanto che sarò in piazza a rappresentare il Comune», si aggrega l’assessore al Lavoro, Andrea Mascaretti. I metalmeccanici della Fiom-Cgil rincarano la dose. «Il senso della ricorrenza resta intatto nonostante quanto detto dal professor Castronovo – attacca il segretario generale milanese, Maria Sciancati -. Il nostro obiettivo è tutelare chi dà tanto alla società per ricevere poco in cambio – continua la sindacalista -. Ieri si trattava degli operai. Oggi si tratta ancora degli operai ma anche dei precari dei call center».
«Il lavoro è un valore costituzionale, merita certamente una festa» interviene Maria Grazia Fabrizio, consigliere regionale e sindacalista storica della Cisl. La difesa del primo maggio mette d’accordo confederali e sindacato di base. «La festa è viva più che mai» conclude Walter Montagnoli, coordinatore nazionale della Cub e organizzatore della Mayday Parade. E gli slogan offensivi? E le scritte sui muri? «Quando si portano in piazza 100 mila persone sono inevitabili». Allo studio un evento alternativo che colleghi la città alle altre piazze internazionali nella festa del lavoro.








![Validate my RSS feed [Valid RSS]](/wp-content/uploads/valid-rss.png)
![Validate my Atom 1.0 feed [Valid Atom 1.0]](/wp-content/uploads/valid-atom.png)
Leave a Reply