| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										Ci sono voluti quattro anni, ma adesso è quasi fatta. Quei 
"birichini" dei giornalisti, come li chiama il premier, sono pronti a 
firmare il rinnovo del contratto di lavoro. Ricostruire tutta la 
vicenda che sta giungendo a conclusione è complicato.
  Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										 Compri i libri, ma ti sei mai chiesto qual è la loro storia? Chi c’è dietro? 
C’è l’autore, certo, ma ci siamo anche noi, professionisti editoriali: redattori, traduttori, grafici, impaginatori, correttori di bozze… La qualità dei libri che arrivano nelle tue mani dipende in larga misura dal nostro lavoro; per questo vorremmo svolgerlo sempre al meglio. Purtroppo, però, spesso non siamo messi nella condizione di farlo: oggi l’industria editoriale vive sulle spalle di un esercito di collaboratori mal pagati, sottoposti a ritmi produttivi pressanti, per la quasi totalità assunti con contratti precari ma spesso costretti a lavorare all’interno delle aziende come veri e propri dipendenti, privati di ogni possibilità di negoziare contenuti e compensi delle loro restazioni. 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Ho ritrovato un articolo da brivido. 
Si intitola: "Il responsabile della Pubblica istruzione dopo il rogo 
mortale nel Veronese: Le scuole sicure sono solo il 30%".
  Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
Settembre 2008: arrivo nella mia nuova scuola e cerco di spiegare come è fatto l’interno della Terra alle mie classi prime.
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Il Fatto 
Le forme tradizionali di conflitto come lo sciopero, per quanto ancora 
importanti, non sono più sufficientemente efficaci. Di ciò ne abbiamo 
discusso molto con sindacalisti, lavoratori e persone "informate dei fatti" 
nel ciclo di incontri "A ruota libera" (primo, secondo, quarto e quinto) che abbiamo organizzato l’anno 
scorso. 
E’ emerso un quadro non propriamente esaltante. 
Se da un lato si ammette l’insufficienza degli strumenti classici del 
conflitto  dall’altro si continuano a considerare la tecnologia e gli 
strumenti della comunicazione dei social network come migliorativi ma, in 
fondo in fondo, solo accessori.
  Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |